padre

padre
pà·dre
s.m. FO
1a. uomo che ha generato un figlio, considerato rispetto a quest'ultimo: essere, diventare padre, il padre di Maria, un buon padre, ha parlato con suo padre | anche di animali: il padre dei gattini | estens., chi, maschio, adotta un bambino
Sinonimi: genitore, papà.
1b. estens., uomo che adempie alle funzioni di guida, di consigliere, di maestro: è stato un padre per me
2a. estens., al pl., gli uomini delle generazioni precedenti: al tempo dei nostri padri non c'era il benessere di oggi; antenati: le virtù dei padri
Contrari: discendente.
2b. estens., progenitore, capostipite di una stirpe, di una nazione, di una comunità: il padre Romolo, il padre Enea
Sinonimi: capostipite, progenitore.
Contrari: discendente.
2c. estens., con rif. a divinità, anche mitologiche, progenitore, creatore: Giove, padre degli dei
Contrari: discendente.
3. TS relig., teol. solo sing., per anton., con iniz. maiusc., nel cristianesimo, la prima persona della Trinità: nel nome del P. del Figlio e dello Spirito Santo
4. FO fig., iniziatore, innovatore o principale rappresentante di una scuola di pensiero o di una disciplina filosofica, scientifica o artistica di cui è riconosciuto somma autorità: Petrarca è il padre della poesia, Einstein è il padre della fisica moderna, Saussure è il padre della linguistica moderna
Sinonimi: caposcuola, maestro, promotore.
5. FO fig., origine, causa di qcs.: l'ozio è il padre dei vizi
Sinonimi: causa.
6a. FO titolo reverenziale di monaci o frati a cui sia stata conferita l'ordinazione sacerdotale (abbr. p., P.): padre cappuccino, padre benedettino; anche preposto al nome proprio: padre Vincenzo
6b. FO spec. al pl., come denominazione degli appartenenti ad alcune congregazioni religiose maschili: i Padri dello Spirito Santo, i Padri della Fede
7. TS stor. al pl., non com. → padri coscritti
8. TS stor. nel Medioevo e nell'età moderna, membro di alcune assemblee elettive, organismi di governo e sim.
\
VARIANTI: patre.
DATA: ca. 1050.
ETIMO: lat. pătre(m).
NOTA GRAMMATICALE: spec. nell'accez. 1, al sing., generalmente non si usa l'art.det. in presenza di agg.poss.: mio p., tuo p.; l'art.det. si usa anche al sing. quando: a) l'agg.poss. è loro: il loro p. è avvocato; b) è presente un agg.: il mio buon p.; c) l'agg.poss. è posposto: il p. mio.
POLIREMATICHE:
di padre in figlio: loc.avv. CO
padre apostolico: loc.s.m. TS stor., eccl.
padre celeste: loc.s.m. CO
padre correttore: loc.s.m. TS eccl.
padre della Chiesa: loc.s.m. TS stor., eccl.
padre della patria: loc.s.m. CO
padre di famiglia: loc.s.m. CO
padre eterno: loc.s.m.
padre guardiano: loc.s.m. TS eccl.
padre nobile: loc.s.m. TS st.teatr.
Padre nostro: loc.s.m.inv. CO
padre padrone: loc.s.m. CO
padre pellegrino: loc.s.m. TS stor.
padre provinciale: loc.s.m. TS eccl.
padre putativo: loc.s.m. TS dir.
padre serafico: loc.s.m. BU
padre spirituale: loc.s.m.
padri coscritti: loc.s.m.pl. TS stor.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем написать реферат

Look at other dictionaries:

  • padre — (Del lat. pater, tris). 1. m. Varón o macho que ha engendrado. 2. Varón o macho, respecto de sus hijos. 3. Macho en el ganado destinado a la procreación. 4. Cabeza de una descendencia, familia o pueblo. 5. U. para referirse a ciertos religiosos y …   Diccionario de la lengua española

  • padre — sustantivo masculino 1. Cualquier hombre respecto de sus propios hijos: Tienes un padre estupendo. 2. Animal macho con respecto a sus crías: Mira, ese perro es el padre de nuestro Leo. 3. Animal macho destinado a la reproducción, semental: Este… …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • padre — padre, acordarse del padre (madre, familia) de alguien expr. maldecir, ofender al padre de alguien. ❙ «Que no llame ningún modelo publicitario que me acuerdo en su padre.» Telemadrid, Todo depende, 13.11.98. 2. darse la vida padre expr. vivir… …   Diccionario del Argot "El Sohez"

  • padre — PÁDRE s.m. (De obicei ca termen de adresare în biserica creştină de Apus) Preot, părinte. [< it., sp. padre]. Trimis de LauraGellner, 04.07.2005. Sursa: DN  PÁDRE s. m. (ca adresare în biserica creştină de apus) preot; părinte. (< it., sp …   Dicționar Român

  • padre — [pä′drā, pä′drē] n. [Sp, Port, It < L pater,FATHER] 1. father: the title of a priest in Italy, Spain, Portugal, and Latin America 2. Informal a priest or chaplain: Also Sp. padre [pä′thre] n. pl. padres [pä′thres] or It. padre …   English World dictionary

  • padre — (ant. patre) s.m. [lat. pater tris ]. 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso ] ▶◀ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, (fam.) mamma. ⇑ genitore. ◀▶ ‖ ✻ figlio …   Enciclopedia Italiana

  • padre — [“padre] n. any male religious cleric: priest, monk, or chaplain. (From Spanish. Typically military. Also a term of address.) □ I went to see the padre for some advice. □ Hey, padre, anything new on the religion front? …   Dictionary of American slang and colloquial expressions

  • padre — (n.) priest, chaplain, 1580s, from Italian, Spanish, or Portuguese padre, from L. patrem (nom. pater) father (see FATHER (Cf. father) (n.)). The title of the regular clergy in those languages. Papar was the name the Norse gave to Irish monks whom …   Etymology dictionary

  • padre — s. m. 1. Sacerdote, presbítero. 2. Doutor da Igreja. 3.  [Teologia] A primeira pessoa da Trindade. 4.  [Antigo] Pai. 5. padre Eterno: Deus …   Dicionário da Língua Portuguesa

  • padre — /ˈpadreɪ / (say pahdray) noun 1. Military Colloquial a chaplain. 2. (especially in Italy, Spain, Portugal, and Latin America) a Christian priest. –phrase 3. go through on the padre s bike, to travel at great speed. {originally Anglo Indian… …  

  • Padre — Pa dre (p[aum] dr[=a]), n.; pl. Sp. & Pg. {Padres} (p[aum] dr[=a]s); It. {Padri} (p[aum] dr[=e]). [Sp., Pg., & It., fr. L. pater father. See {Father}.] 1. A Christian priest or monk; used as a term of address for priests in some churches… …   The Collaborative International Dictionary of English

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”